Canali Minisiti ECM

Individuato il ruolo dei recettori del sistema nervoso in schizofrenia

Neurologia Redazione DottNet | 26/05/2020 19:19

Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3

Uno studio condotto dai ricercatori del laboratorio di Neurofarmacologia dell'I.R.C.C.S.  Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3, nello sviluppo del sistema nervoso immediatamente dopo la nascita. Alterazioni di questi recettori nelle fasi iniziali della vita sono considerate alla base di patologie psichiatriche, soprattutto della schizofrenia.  La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica FASEB Journal, è stata condotta in collaborazione con Istituti di ricerca italiani ed internazionali, tra gli altri l'Università Sapienza di Roma, l'Università di Lund in Svezia, l'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli e l'Università di Lille in Francia. Al centro del lavoro dei ricercatori, un sottogruppo dei recettori metabotropici per il glutammato (mGlu). I recettori sono molecole presenti sulla superficie delle cellule nervose capaci di rispondere selettivamente a determinati neurotrasmettitori, in questo caso al glutammato. Il recettore studiato dai ricercatori Neuromed è il sottotipo 3, che negli ultimi anni ha attirato l'attenzione dei ricercatori proprio per il suo possibile coinvolgimento nelle patologie psichiatriche.

pubblicità

 "I modelli sperimentali animali - spiega la dottoressa Tiziana Imbriglio - ci hanno permesso di identificare un ruolo fondamentale dei recettori mGlu3 nel corretto sviluppo, dopo la nascita, delle connessioni nervose che formano gli interneuroni GABAergici". Gli interneuroni sono una categoria di cellule nervose con una funzione di coordinamento delle informazioni sensoriali e delle relative risposte, una specie di centralina, in parole povere. Proprio una loro disfunzione sembra implicata nella comparsa di una patologia psichiatrica come la schizofrenia. "I recettori mGlu3 - continua il dottor Remy Verhaeghe - sono fondamentali, secondo le nostre ricerche, per il corretto sviluppo e la specializzazione degli interneuroni, ma anche per un meccanismo più ampio legato alla sincronizzazione delle reti nervose all'interno del cervello".  È da considerare che studi precedenti hanno dimostrato come alcune particolari caratteristiche genetiche siano associate con patologie psichiatriche. "Siamo solo agli inizi di un lungo cammino - commenta la dottoressa Milena Cannella - ma la nostra ipotesi è che, in presenza di queste varianti genetiche, un intervento farmacologico sui recettori mGlu3, da compiere nelle prime fasi della vita, potrebbe avere un'azione preventiva nei confronti dei soggetti a rischio di sviluppare la schizofrenia".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing